Cosa sono le onde d'urto

 

L’onda d’urto è una perturbazione transitoria, definita scientificamente come un’onda acustica ad alta energia.
caccia

 Esempio comune è quello di un aereo che supera la barriera del suono. Con le onde d’urto, l’energia può essere trasmessa a distanza. In medicina i primi utilizzi sono avvenuti nelle calcolosi renali negli anni '80. Il tutto deriva dalla osservazione della frequenza  di coliche rebali nei sommergibilisti sottoposti agli urti delle bombe di profondità. Durante l'utilizzo delle onde d'urto per tali patologie si è osservato un effetto di queste inde anche sulle ossa e sui tessuti molli. Successivamente con gradi minori di energia son state utilizzate anche in patologie muscoloscheletriche.

Ultime applicazioni sono ibfine per la terapia del deficit di erezione maschile su base vascolare e sperimentalmente in implantologia dentaria e nella cardiopatia ischemica cronica. Rispetto a molte terapie fisiche le onde d'urto svolgono il proprio effetto attraverso modificazioni biologiche richiedendo tempi più lunghi (spesso oltre un mese perchè abbiano effetto), ma con maggiore efficacia  quantitativa e di durata nel tempo.

 

 

ambfusettiondeingrandita 5  In senso strettamente tecnico sono impulsi pressori con un fronte di salita rapidissimo (circa 10 ns), brevissimi di salita e discesa dello spike (tra 2 e 5 ns) e tempi complessivi di durata del ciclo d’onda inferiori a 10 ns. Questi impulsi generano una forza meccanica diretta che può essere indirizzata e focalizzata sulle regioni corporee. L’onda d’urto presenta valori di pressione generati molto elevati, circa 500 bar.

La diffusione dell’onda nei tessuti segue le leggi fisiche delle onde acustiche della trasmissione, della riflessione e dell’assorbimento, che risultano legate alle caratteristiche proprie del mezzo e risentono delle diversità di densità e di impedenza della cute, del grasso, dei muscoli e dell’osso. Nella tabella sono riportate le caratteristiche acustiche di diversi materiali. Anche nel  corpo umano la diffusione avviene in rapporto agli specifici tessuti (cute, grasso, liquido articolare, ossa...)

 

MATERIALE VELOCITA' DEL SUONO m/s
ARIA 348
ACQUA 1484
GHIACCIO 3980
VETRO 5770
ACCIAIO 5900
ALLUMINIO 6300
PIOMBO 2160
TITANIO 6100

 

Quanto sopra è relativo alle onde d'urto di tipo focale [maggiori dettagli vedi qui]

È importante fare, a questo punto, una distinzione delle onde d'urto in base al principio fisico utilizzato per la loro generazione soffermandoci su un'altra tipologia di "onde d'urto", di più recente diffusione: le onde d'urto radiali (o balistiche). 


generatore balistico001Nelle onde d'urto radiali o balistiche (simili a quelle generate dai proiettili) l’onda d’urto viene generata mediante uno speciale manipolo a forma di pistola la cui canna è chiusa all’estremità da un tappo metallico contro il quale viene lanciato, mediante aria compressa da 2 a 5 bar di pressione, un proiettile d’acciaio. Dalla collisione si genera un’onda d’urto che, attraverso il tappo metallico, si diffonde espandendosi radialmente nella cute e nel primo strato sottostante di tessuto.  Rispetto ai principi fisici "classici" utilizzati per la generazione delle onde d’urto focali (elettroidraulico, elettromagnetico e piezoelettrico), quello balistico non genera onde d’urto focalizzate e pertanto l’energia, non può essere concentrata alla profondità desiderata durante il trattamento, e si disperde radialmente attraverso la cute, ovvero più propriamente si tratta di onde di pressione.

foc radCon le onde d'urto focalizzate è possibile quindi regolare esattamente la profondità di penetrazione e focalizzare l'energia direttamente sull'area patologica da trattare.

Le onde d'urto radiali al contrario vengono utilizzate in genere per patologie superficiali. I sistemi balistici possono essere utilizzati da operatore non Medico (fisioterapisti) e sono utilizzati soprattutto per la terapia del dolore di strutture superficiali.  Le vere onde d'urto, quelle focalizzate sono invece di assoluta pertinenza medica e possono essere applicate solo da personale medico specializzato.

 

Se vuoi saperne di più scarica il pdf a questo link.